Fotografia che rompe gli argini, ospite Maurizio Fiorino
Imparare dalla fotografia americana a evitare l’assuefazione
La fotografia è certamente uno degli strumenti più importanti nella creazione di contenuti. Ma che ruolo ha nella trasmissione di valori e idee? Come si può superare il limite della fotografia che documenta e passare, invece, ad una fotografia che racconta?
Con lo sguardo rivolto alla fotografia americana ne parlo con Maurizio Fiorino, scrittore e fotografo freelance per diverse testate nazionali ed estere.
Conoscerla più a fondo serve a comprendere le dinamiche e le scelte che hanno portato a modificare la percezione della società e delle sue periferie, quindi aiuta i nostri contenuti ad essere più efficaci e convergenti. Possiamo attenerci alle regole oppure romperle, che cosa vogliamo fare?
Da Diane Arbus alle sorelle di Nicholas Nixon, passando per Nan Golding e… Oliviero Toscani, conoscere la storia e la grammatica della fotografia aiuta a evitare manipolazioni e fake news.
Parola d’ordine, sempre, è ‘osare’ senza aver paura di tradire il proprio pubblico.
𝗜𝗺𝗽𝗮𝗿𝗮 𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗲 𝗺𝗲𝘁𝘁𝗶𝗹𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘁 𝗠𝗮𝗿𝗸𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴 è sostenuto da Postpickr, l’app che ti aiuta a gestire i social velocemente e con la migliore assistenza